Vai al contenuto

Articoli

Gli articoli pubblicati sono di diversa natura, ma tutti costituiscono risorse e approfondimenti attinenti ai temi di cui mi occupo. Potete navigare in quattro diversi modi.


1 – Fate una ricerca libera nel sito:


2 – Selezionate gli articoli in base al vostro ambito di interesse:


3 – Selezionate gli articoli in base all’argomento che preferite:

cambiamento climatico educazione stradale emergenze infrastrutture intelligenza artificiale ISO 39001 logistica mobility manager mobilità aziendale mobilità ciclabile mobilità elettrica mobilità pedonale mobilità sostenibile mobilità urbana pianificazione dei trasporti psicologia del traffico scuole sicurezza dei veicoli sicurezza stradale sicurezza sul lavoro smart city smart mobility trasporto merci trasporto pubblico urbanistica


4 – Scorrete semplicemente l’elenco qui sotto. Buona lettura!

Sicurezza stradale: cos’è il “sistema guida”?

Il “sistema guida” è un sistema complesso, formato da diverse componenti. Per ridurre il rischio di incidente occorre ridurre o eliminare i rischi legati ad ogni singola componente del sistema. E sono tanti.

Sicurezza stradale e fluidità del traffico: meglio semafori o rotatorie?

Perché si sono diffusi i semafori. Perché le rotatorie riducono congestione, incidenti ed inquinamento. L’importanza della (micro)simulazione. E se non ci fosse lo spazio per fare una rotatoria? Usiamo semafori "smart"! Un esempio di applicazione dei sistemi Trafficlab.

Mobilità elettrica in Europa: dal dilemma sulle importazioni cinesi alle infrastrutture e tecnologie necessarie

L'Unione Europea e le auto elettriche cinesi: una politica contraddittoria? Quali sono le tecnologie elettriche disponibili per la mobilità e i trasporti? Quali sono le infrastrutture necessarie per supportare la mobilità elettrica?

Dati INAIL sugli infortuni sul lavoro. Prima causa di morte: gli incidenti stradali!

Nel 2022 le denunce di infortunio sul lavoro sono aumentate di circa il 26% rispetto all'anno precedente, mentre il numero dei morti è diminuito di circa l'11%. E resta altro il numero di infortuni sul lavoro che avvengono su strada. Gli incidenti stradali sono infatti la causa di circa il 45% dei morti sul lavoro.

Dal 16 al 22 settembre c’è la Settimana Europea della Mobilità Sostenibile.

Ogni anno, dal 16 al 22 settembre, è in programma la manifestazione europea dedicata alla mobilità sostenibile. Aderiscono città, province e regioni di tutta Europa.

woman and man riding on bike
Biciclette e monopattini: regole e buone pratiche.

Il buon funzionamento della mobilità delle persone nelle città passa attraverso un uso razionale del (poco) spazio disponibile. Ecco alcune buone pratiche per lo sviluppo della mobilità ciclabile in città. E le regole per i monopattini.

Dal Regolamento (UE) 2019/2144 alla guida autonoma: innovazioni e standard per la sicurezza stradale

Il Regolamento (UE) 2019/2144. I dispositivi anti angolo cieco (ed il "Direct Vision Standard"). La regolazione automatica della velocità. I dispositivi di frenata automatica. Le auto a guida autonoma. Il programma Euro NCAP.

Il trasporto delle merci in ambito urbano. Il problema, gli impatti, le soluzioni.

La necessità di distribuzione delle merci in ambito urbano. Le sfide della distribuzione delle merci in città. Come rendere sostenibile ed efficiente il trasporto urbano delle merci. Le tecnologie emergenti per la distribuzione delle merci in città. Risorse utili da EIT Urban Mobility.

Gestione della viabilità interna nei siti industriali: soluzioni tecnologiche innovative.

Il panorama industriale e l'importanza di una gestione efficace della viabilità. La specificità di ogni sito industriale. Tecnologie tradizionali vs. tecnologie ad alta efficienza. Elementi chiave della gestione della viabilità. Il vantaggio di scegliere Trafficlab per la vostra viabilità interna.

Lavoro a piedi su strada
La sicurezza di chi lavora a piedi su strada: situazioni di rischio e normative applicabili.

Il carico/scarico merci in ambito urbano. La raccolta dei rifiuti e lo spazzamento delle strade. I cantieri stradali. L'attività degli "ausiliari della viabilità" sulle autostrade. Norme, procedure e formazione.

Per ridurre gli incidenti stradali la prima cosa da fare è… comportarci meglio.

Le principali cause di incidente stradale. I fattori di rischio per i guidatori. Quando i dispositivi di assistenza alla guida (ADAS) causano distrazione. La compensazione del rischio. La fretta e la distrazione alla guida sul lavoro.

Taxi, NCC, Uber. Caratteristiche dei servizi, conflitti e possibili soluzioni.

Le ultime notizie su taxi, NCC ed Uber. Le differenze tra i diversi servizi ed i conflitti. Le linee guida dell'Autorità di regolazione dei trasporti. E le mie considerazioni su cosa dovrebbero fare le istituzioni a tutela dei cittadini e del buon funzionamento del mercato.

Verso un futuro più pulito: i carburanti sintetici e la decarbonizzazione del trasporto.

I carburanti sintetici, utilizzabili su varie piattaforme di trasporto, sono un metodo promettente per ridurre le emissioni di gas serra. Nonostante le sfide produttive, l'interesse è in aumento, sostenuto da progetti sperimentali e iniziative dell'UE. L'adozione in crescita in ambito marittimo e aereo suggerisce un futuro di decarbonizzazione del settore dei trasporti.

Emissioni di CO2 nel mondo
Cambiamento climatico: responsabilità, strategie ed azioni.

Di chi è la colpa del riscaldamento globale dell'atmosfera? Quali sono le strategie da seguire e le azioni da mettere in atto? Ecco le risposte, (necessariamente) in estrema sintesi.

I dati e le statistiche sugli incidenti stradali in Italia (da ACI-ISTAT), in Europa e nel mondo.

Nel 2022, in Italia si sono verificati circa 165mila incidenti stradali con lesioni a persone, che hanno provocato 3.159 morti e circa 223mila feriti. Il numero di morti per milione di abitanti è più alto rispetto alla media nella UE27.

Ecco come lavorare sull’accessibilità delle città per renderle inclusive per anziani e disabili.

L'accessibilità urbana è una delle chiavi per l'inclusione sociale. Ogni persona ha il diritto a muoversi, come sancito dalla Costituzione. Occorre creare città accessibili, con infrastrutture e trasporto pubblico senza barriere. Usando ampiamente le soluzioni tecnologiche oggi disponibili.

Sicurezza stradale: ecco le migliori campagne di comunicazione e gli spot più efficaci.

Mi occupo di sicurezza stradale in vari modi: dai sopralluoghi in cantiere al miglioramento dei sistemi di gestione; dalle analisi di incidentalità alla sensibilizzazione sui rischi alla guida. E, in occasione di incontri con i cittadini o corsi di formazione, mostro spesso alcuni dei video che riporto in questa pagina. Ottenendo sempre un notevole effetto sorpresa.

a broken windshield of a car
Cosa succede se si investe una persona e muore? Quanto costa la sua vita?

Il costo sociale di ogni persona che muore a causa di un incidente stradale è di circa 1,8 milioni di euro. Ed il costo sociale annuo degli incidenti stradali per l'Italia è di circa 18 miliardi di euro. Sono i numeri ufficiali calcolati e diramati dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. E sono i numeri che dovrebbero guidare le politiche nazionali e locali orientate alla sicurezza stradale.

La resilienza delle infrastrutture critiche: preparazione e gestione proattiva delle emergenze stradali

L'incidente avvenuto il 9 luglio 2023 in Liguria, con un pullman in fiamme nella galleria Monte Giugo, ha sottolineato l'importanza della resilienza delle infrastrutture critiche. Gli effetti collaterali dell'incidente sulle strade limitrofe hanno evidenziato la necessità di una pianificazione proattiva e di soluzioni efficaci per garantire la business continuity. E, tra le altre cose, il "nostro" semaforo ha aiutato a smaltire le code a Pieve Ligure…

diverse female students preparing for exams together in city park
Cos’è una Smart City? Una città intelligente, digitale ed inclusiva. Ecco come riconoscerla.

Smart city: definizione e caratteristiche. I diversi punti di vista. Le tecnologie utilizzate. Le migliori app per le segnalazioni dei cittadini. Le soluzioni per la gestione del traffico e della mobilità urbana.

“Zona 30” e “Città 30”. Cosa sono esattamente? Confronti, dubbi e risposte.

A cosa serve una "Zona 30"? È fondamentale cercare di controllare e ridurre la velocità delle vetture per motivi legati alla sicurezza, ai costi sociali e agli impatti che questa ha sull’ambiente urbano. Ma non basta certo mettere un cartello in strada per realizzarla. Cerchiamo di capirne di più.

Quando e perché occorre fare una valutazione del “rischio stradale” o adottare un “sistema ISO 39001”

Le aziende con persone e mezzi su strada devono effettuare una valutazione del rischio stradale sul lavoro. E, nei casi più complessi, è opportuno implementare a tale scopo un sistema di gestione "ISO 39001".

PUMS Pescara - scenari
Dall’Intelligenza Artificiale alla Sicurezza Stradale: il nuovo volto della mobilità a Pescara

Ecco come Pescara sta abbracciando il futuro della mobilità con il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS) ed il Piano Comunale della Sicurezza Stradale (PCSS). Grazie all'expertise di Trafficlab e all'uso di tecnologie all'avanguardia come l'intelligenza artificiale, la città si sta trasformando in un modello di sostenibilità e sicurezza.

aerial photography of city buildings in spain
Cambiamento climatico: possibili soluzioni lavorando su mobilità e trasporti.

Gli obiettivi di riduzione dei gas serra. Come "decarbonizzare" mobilità e trasporti. Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) e mobilità sostenibile: gli esempi di Friburgo e Melbourne.

L’educazione stradale per bambini e ragazzi: indicazioni, risorse e buone pratiche.

Insegnare ai bambini come camminare in sicurezza. L’educazione stradale, a scuola e non solo. Iniziative di educazione stradale per bambini e ragazzi promosse da enti pubblici e privati. Materiali e attività utilizzati nei progetti di educazione stradale per bambini e ragazzi. Dove trovare materiali multimediali per progetti di educazione stradale in italiano. Come coinvolgere i genitori nei progetti di educazione stradale

La sicurezza di ponti e viadotti in ambito stradale e autostradale

Le Linee Guida per la classificazione e gestione del rischio, la valutazione della sicurezza ed il monitoraggio dei ponti esistenti. L'approccio multilivello. I tempi di attuazione e gli enti interessati. Le barriere laterali di contenimento.

Sicurezza delle Gallerie Stradali: normative, linee guida e sistemi tecnologici

Il Decreto 264/2006. Il trasferimento della Commissione Permanente per le Gallerie (CPG) in ANSFISA. Le linee guida 2022 per la classificazione e gestione del rischio, la valutazione della sicurezza ed il monitoraggio delle gallerie esistenti. L'uso dei sistemi SCADA (Supervisory Control And Data Acquisition) nelle gallerie stradali.

white sedan
Obiettivo VISION ZERO: mai più morti o feriti per incidenti stradali! Ma saremo in grado di riuscirci? E quando?

"Vision Zero" rappresenta una visione orientata all'eliminazione totale delle vittime degli incidenti stradali. Questo non è un semplice sistema o dispositivo, ma un ambizioso obiettivo di sicurezza stradale. A livello europeo e nazionale, gli obiettivi sono definiti: azzerare i decessi sulle strade entro il 2050 e dimezzare le vittime tra il 2020 e il 2030, come stabilito nel Piano Nazionale della Sicurezza Stradale (PNSS). Un traguardo impegnativo che sottolinea l'impegno verso un futuro in cui la sicurezza stradale sia una realtà assodata.

Ecco come il “fattore organizzazione” può essere causa di incidenti stradali (e) sul lavoro.

Quando il modello organizzativo aziendale prevede la presenza di determinati elementi di "pressione" (diretta o indiretta), i lavoratori sono indotti a comportarsi in modo tale da esporsi a rischi molto elevati. Rischi che, in caso di attività lavorative su strada, non coinvolgono solo loro, ma anche tutti gli altri utenti della strada stessa.

cars on asphalt road
Sicurezza di strade ed autostrade: panoramica generale.

Come si gestiscono strade ed autostrade: l'ambito "esercizio" e l'ambito "infrastruttura". Il Decreto 35/2011 (e la sua evoluzione). La piattaforma AINOP. Il ruolo dell'agenzia nazionale ANSFISA. La Direttiva CER e la Direttiva NIS2.

Come si fa una prova di evacuazione: i consigli da seguire e gli errori da evitare.

Le prove di evacuazione possono essere effettuate in modo estremamente efficace ed accurato, con benefici reali percepiti da parte di tutti (lavoratori, addetti alle emergenze e datore di lavoro), che vanno ben oltre alla sola ottemperanza agli obblighi di legge. Ma occorre sapere come eseguirle nel modo corretto, prevenendo i problemi e massimizzando il risultato.

PUMS, città a 15 minuti e pianificazione urbanistica

Come vado oggi in ufficio? Prendo la macchina, la bici o il treno? Molto spesso la scelta è obbligata e non dipende neanche da noi. Vediamo a cosa serve la pianificazione urbanistica e territoriale.

Cause, impatti e soluzioni dei problemi generati dal traffico nelle città.

Tutti noi siamo immersi ogni giorno nel traffico stradale delle città. Quali sono le reali cause di questo problema? Come se ne esce? Ecco alcune risposte.

Guidare in modo sicuro, efficiente e pulito è importante. Ma non basta avere una patente.

Saper guidare bene la propria auto (o il proprio veicolo di lavoro) è molto più importante di quanto non si pensi. Si può risparmiare carburante (e quindi denaro), si riduce il rischio di incorrere in incidenti stradali, si riducono le emissioni in atmosfera di inquinanti e di gas serra, si diminuisce il livello del rumore del traffico, e così via. Ma non basta avere una patente in regola, soprattutto nel caso di uso dei veicoli per ragioni lavorative. Occorre, sempre, continuare a "formarsi".

Flussi di traffico digitali
Un futuro intelligente per la gestione della mobilità: ecco come i dati possono migliorare la sicurezza e la sostenibilità.

La corretta gestione della mobilità di persone e merci è fondamentale per ridurre costi e sprechi da parte delle pubbliche amministrazioni. È importante non solo adottare l'approccio giusto, ma anche utilizzare al meglio i "Big data" oggi disponibili. Ecco alcune indicazioni tratte dalla mia esperienza.

Exhall: Hanson Premix ready mixed concrete plant
La circolazione di persone e veicoli in azienda: perché è importante avere un piano di viabilità interna.

La progettazione e l'implementazione dei piani di viabilità aziendale per piazzali, stabilimenti e magazzini è di fondamentale importanza per ridurre il rischio sul lavoro. Quali sono gli obblighi per le vie di circolazione? Che larghezza devono avere i percorsi a senso unico? Come devono essere segnalati eventuali ostacoli nella viabilità?

Cartoon traffic png sticker, transparent
Stiamo “sfruttando” abbastanza i programmi di finanziamento europei per innovare mobilità e trasporti?

Stiamo “sfruttando” abbastanza i programmi di finanziamento europei per innovare mobilità e trasporti? Non ne sono così sicuro: la mia sensazione è che ci sono molte opportunità che le imprese italiane non riescono ad intercettare come dovrebbero. Per chi fosse interessato, segnalo un paio di canali a mio avviso molto importanti.

La sicurezza stradale per i pedoni: cause (e soluzioni) di un problema ancora non risolto.

Non solo gli automobilisti sono soggetti ai pericoli degli incidenti stradali. Anche (e soprattutto) chi cammina per le strade è esposto al rischio di essere coinvolto in un incidente. Centinaia di persone vengono uccise ogni anno sulle strade mentre camminano a piedi (e molte di queste durante un attraversamento sulle strisce pedonali). In buona parte si tratta di anziani e bambini. Vediamo quali sono le cause. E come risolvere il problema una volta per tutte.

I sistemi di gestione per la sicurezza di strade e autostrade.

Lo standard ISO 39001 (applicato alle autostrade). Le linee guida ANSFISA 2022. Il costo sociale come parametro per la valutazione del "rischio stradale" di una rete. Il Safety Insight Explorer di iRAP.

Trasporto pubblico: come e perché integrare servizi, tariffe e tecnologie.

Da dove nasce l’esigenza realizzare l’integrazione dei servizi, delle tariffe e delle tecnologie del trasporto pubblico locale? Si tratta di processi “spontanei” da parte degli utenti o richiedono necessariamente un supporto tecnologico? Come si è arrivati alle app di oggi a servizio della mobilità?

Mappa dei tempi e delle distanze per i percorsi a piedi nel centro di Firenze
Metrominuto Firenze. La (mia) mappa dei tempi e delle distanze per percorsi a piedi in stile “rete della metropolitana”

La mappa Metrominuto mostra i tempi di percorrenza a piedi tra i luoghi e incoraggia l'utilizzo della mobilità pedonale. Può essere creata per qualsiasi città e include anche informazioni turistiche. La creazione di una mappa Metrominuto è un'ottima opportunità per le amministrazioni comunali di promuovere la mobilità sostenibile e sensibilizzare i cittadini sull'inquinamento.

Foto by Pixabay
Il bike to work, gli indennizzi INAIL ed i piani spostamento casa-lavoro. Consigli per i mobility manager (e gli RSPP).

Cosa è il bike to work? Sono indennizzati gli infortuni in bici in itinere? E cosa prevedono i piani spostamento casa-lavoro? Qui alcune indicazioni per mobility manager ed RSPP.

Come si possono gestire in sicurezza i trasporti di merci pericolose nelle aree metropolitane?

Nei grandi poli industriali e produttivi c'è la necessità di trasportare materie prime e prodotti in quantità enormi ed in modo continuato. Il tutto avviene non solo vicino ai centri abitati, ma anche impegnando le strade utilizzate dagli stessi cittadini. Ecco come fare per garantire che tutto questo avvenga in sicurezza.

man in brown coat and gray backpack posing for a photo
Il Mobility Manager ed il Piano Spostamenti Casa-Lavoro: dagli obblighi di legge all’efficacia degli interventi.

Nonostante l'adempimento normativo da soddisfare sia privo di controlli e sanzioni, la rilevanza del tema è di primaria importanza. Vediamo quali sono le tipologie dei Mobility Manager, come fare per rendere efficace un Piano Spostamenti Casa-Lavoro e perché attivare iniziative di area vasta.

a broken windshield of a car
I sistemi di gestione ISO 39001 per la riduzione del rischio stradale sul lavoro. Opportunità, strategie ed indicazioni operative.

Nonostante il calo degli ultimi anni, gli incidenti stradali sul lavoro costituiscono sempre una problematica seria e quantomai attuale, che richiede alta attenzione da parte dei responsabili della sicurezza delle aziende. Esistono metodologie e tecniche di analisi ben consolidate, che consentono di ottenere ottimi risultati. In questo articolo vi illustro lo standard ISO 39001.

Siamo tutti allenatori di calcio, ingegneri ed esperti di sicurezza dei trasporti.

Io non sono un allenatore di calcio, ma quando guardo una partita mi comporto come se lo fossi. Ma, naturalmente, non ho alcun titolo per pensarlo davvero. È così anche per le infrastrutture: per poter sostenere che una qualsiasi opera possa essere utile o meno, occorre lavorare con chi ha la specifica competenza nel settore.

Bicycles by the road in Toronto, Canada
Come si fa un Piano Spostamenti Casa-Lavoro

Le fasi principali sono: 1 – Analisi territoriale; 2 – Predisposizione, diramazione ed elaborazione dell'indagine sulla mobilità; 3 – Definizione delle azioni; 4 – Stima dei benefici. Ecco come procedere.

Incidenti stradali sul lavoro ed in itinere: ecco come ridurli.

Lo studio effettuato da INAIL, ASL e Provincia di Mantova, riguardante l’”Analisi delle circostanze e proposte operative per la riduzione degli infortuni stradali in occasione di lavoro ed in itinere”.

Come fare una valutazione del “rischio stradale” sul lavoro.

Ogni Datore di Lavoro deve garantire che la sicurezza dei propri lavoratori sia sempre garantita. Poiché una causa rilevante di morte o di infortunio sul lavoro è data dagli incidenti stradali, i datori di lavoro e gli RSPP devono rivolgere particolare attenzione agli spostamenti su strada dei propri dipendenti più esposti. Ecco come fare.

Le certificazioni chiave nel trasporto pubblico locale: ISO 39001 e UNI EN 13816.

Non c'è solo la certificazione ISO 39001 per verificare l'eccellenza dei servizi di trasporto pubblico! Oltre alla sicurezza, è fondamentale che la qualità del servizio sia eccellente. Ecco la certificazione UNI EN 13816.

La “resilienza personale e organizzativa” e l’importanza del fattore psicologico nel rischio stradale sul lavoro.

Il comportamento alla guida, ritenuto dai più una cosa del tutto naturale, nasconde in realtà una complessità notevole, che ci mette in condizioni di rischio molto più spesso di quanto non pensiamo. Anche, e soprattutto, quando guidiamo per lavoro.

Come impostare un piano di viabilità aziendale (stabilimenti, piazzali, magazzini): ecco le linee guida.

La maggior parte degli infortuni gravi sul lavoro avviene su strada, ma non sono da trascurare le problematiche relative al movimento ed all’interazione tra lavoratori e veicoli negli spazi interni alle aziende. Ecco le linee guida da seguire per ridurre i rischi legati alla viabilità aziendale.

Sicurezza, efficienza e sostenibilità per le flotte aziendali.

Molta strada è stata fatta, negli ultimi anni, in tema di sicurezza stradale in ambito lavorativo. L’adozione di sistemi telematici di bordo e l’analisi puntuale ed aggregata dei dati relativi alla guida consentono di individuare con esattezza le circostanze su cui intervenire e le soluzioni specifiche ai vari problemi.