Vai al contenuto

trasporto merci

Il trasporto delle merci in ambito urbano. Il problema, gli impatti, le soluzioni.

La necessità di distribuzione delle merci in ambito urbano. Le sfide della distribuzione delle merci in città. Come rendere sostenibile ed efficiente il trasporto urbano delle merci. Le tecnologie emergenti per la distribuzione delle merci in città. Risorse utili da EIT Urban Mobility.

PUMS Pescara - scenari

Dall’Intelligenza Artificiale alla Sicurezza Stradale: il nuovo volto della mobilità a Pescara

Ecco come Pescara sta abbracciando il futuro della mobilità con il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS) ed il Piano Comunale della Sicurezza Stradale (PCSS). Grazie all’expertise di Trafficlab e all’uso di tecnologie all’avanguardia come l’intelligenza artificiale, la città si sta trasformando in un modello di sostenibilità e sicurezza.

Flussi di traffico digitali

Un futuro intelligente per la gestione della mobilità: ecco come i dati possono migliorare la sicurezza e la sostenibilità.

La corretta gestione della mobilità di persone e merci è fondamentale per ridurre costi e sprechi da parte delle pubbliche amministrazioni. È importante non solo adottare l’approccio giusto, ma anche utilizzare al meglio i “Big data” oggi disponibili. Ecco alcune indicazioni tratte dalla mia esperienza.

Exhall: Hanson Premix ready mixed concrete plant

La circolazione di persone e veicoli in azienda: perché è importante avere un piano di viabilità interna.

La progettazione e l’implementazione dei piani di viabilità aziendale per piazzali, stabilimenti e magazzini è di fondamentale importanza per ridurre il rischio sul lavoro.
Quali sono gli obblighi per le vie di circolazione? Che larghezza devono avere i percorsi a senso unico? Come devono essere segnalati eventuali ostacoli nella viabilità?

Come si possono gestire in sicurezza i trasporti di merci pericolose nelle aree metropolitane?

Nei grandi poli industriali e produttivi c’è la necessità di trasportare materie prime e prodotti in quantità enormi ed in modo continuato.
Il tutto avviene non solo vicino ai centri abitati, ma anche impegnando le strade utilizzate dagli stessi cittadini.
Ecco come fare per garantire che tutto questo avvenga in sicurezza.