Vai al contenuto

mobilità urbana

Mobilità elettrica in Europa: dal dilemma sulle importazioni cinesi alle infrastrutture e tecnologie necessarie

L’Unione Europea e le auto elettriche cinesi: una politica contraddittoria? Quali sono le tecnologie elettriche disponibili per la mobilità e i trasporti? Quali sono le infrastrutture necessarie per supportare la mobilità elettrica?

Il trasporto delle merci in ambito urbano. Il problema, gli impatti, le soluzioni.

La necessità di distribuzione delle merci in ambito urbano. Le sfide della distribuzione delle merci in città. Come rendere sostenibile ed efficiente il trasporto urbano delle merci. Le tecnologie emergenti per la distribuzione delle merci in città. Risorse utili da EIT Urban Mobility.

Ecco come lavorare sull’accessibilità delle città per renderle inclusive per anziani e disabili.

L’accessibilità urbana è una delle chiavi per l’inclusione sociale. Ogni persona ha il diritto a muoversi, come sancito dalla Costituzione. Occorre creare città accessibili, con infrastrutture e trasporto pubblico senza barriere. Usando ampiamente le soluzioni tecnologiche oggi disponibili.

PUMS Pescara - scenari

Dall’Intelligenza Artificiale alla Sicurezza Stradale: il nuovo volto della mobilità a Pescara

Ecco come Pescara sta abbracciando il futuro della mobilità con il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS) ed il Piano Comunale della Sicurezza Stradale (PCSS). Grazie all’expertise di Trafficlab e all’uso di tecnologie all’avanguardia come l’intelligenza artificiale, la città si sta trasformando in un modello di sostenibilità e sicurezza.

L’educazione stradale per bambini e ragazzi: indicazioni, risorse e buone pratiche.

Insegnare ai bambini come camminare in sicurezza. L’educazione stradale, a scuola e non solo. Iniziative di educazione stradale per bambini e ragazzi promosse da enti pubblici e privati. Materiali e attività utilizzati nei progetti di educazione stradale per bambini e ragazzi. Dove trovare materiali multimediali per progetti di educazione stradale in italiano. Come coinvolgere i genitori nei progetti di educazione stradale

white sedan

Obiettivo VISION ZERO: mai più morti o feriti per incidenti stradali! Ma saremo in grado di riuscirci? E quando?

“Vision Zero” rappresenta una visione orientata all’eliminazione totale delle vittime degli incidenti stradali. Questo non è un semplice sistema o dispositivo, ma un ambizioso obiettivo di sicurezza stradale. A livello europeo e nazionale, gli obiettivi sono definiti: azzerare i decessi sulle strade entro il 2050 e dimezzare le vittime tra il 2020 e il 2030, come stabilito nel Piano Nazionale della Sicurezza Stradale (PNSS). Un traguardo impegnativo che sottolinea l’impegno verso un futuro in cui la sicurezza stradale sia una realtà assodata.

Flussi di traffico digitali

Un futuro intelligente per la gestione della mobilità: ecco come i dati possono migliorare la sicurezza e la sostenibilità.

La corretta gestione della mobilità di persone e merci è fondamentale per ridurre costi e sprechi da parte delle pubbliche amministrazioni. È importante non solo adottare l’approccio giusto, ma anche utilizzare al meglio i “Big data” oggi disponibili. Ecco alcune indicazioni tratte dalla mia esperienza.

La sicurezza stradale per i pedoni: cause (e soluzioni) di un problema ancora non risolto.

Non solo gli automobilisti sono soggetti ai pericoli degli incidenti stradali. Anche (e soprattutto) chi cammina per le strade è esposto al rischio di essere coinvolto in un incidente. Centinaia di persone vengono uccise ogni anno sulle strade mentre camminano a piedi (e molte di queste durante un attraversamento sulle strisce pedonali).
In buona parte si tratta di anziani e bambini.
Vediamo quali sono le cause.
E come risolvere il problema una volta per tutte.

Mappa dei tempi e delle distanze per i percorsi a piedi nel centro di Firenze

Metrominuto Firenze. La (mia) mappa dei tempi e delle distanze per percorsi a piedi in stile “rete della metropolitana”

La mappa Metrominuto mostra i tempi di percorrenza a piedi tra i luoghi e incoraggia l’utilizzo della mobilità pedonale. Può essere creata per qualsiasi città e include anche informazioni turistiche. La creazione di una mappa Metrominuto è un’ottima opportunità per le amministrazioni comunali di promuovere la mobilità sostenibile e sensibilizzare i cittadini sull’inquinamento.

Come si possono gestire in sicurezza i trasporti di merci pericolose nelle aree metropolitane?

Nei grandi poli industriali e produttivi c’è la necessità di trasportare materie prime e prodotti in quantità enormi ed in modo continuato.
Il tutto avviene non solo vicino ai centri abitati, ma anche impegnando le strade utilizzate dagli stessi cittadini.
Ecco come fare per garantire che tutto questo avvenga in sicurezza.

man in brown coat and gray backpack posing for a photo

Il Mobility Manager ed il Piano Spostamenti Casa-Lavoro: dagli obblighi di legge all’efficacia degli interventi.

Nonostante l’adempimento normativo da soddisfare sia privo di controlli e sanzioni, la rilevanza del tema è di primaria importanza.
Vediamo quali sono le tipologie dei Mobility Manager, come fare per rendere efficace un Piano Spostamenti Casa-Lavoro e perché attivare iniziative di area vasta.