Vai al contenuto

trasporto pubblico

Taxi, NCC, Uber. Caratteristiche e criticità del trasporto pubblico non di linea.

In questo post analizzo taxi, NCC e Uber in Italia, evidenziandone caratteristiche, criticità e conflitti, e propongo un approccio integrato per armonizzare normative, promuovere sostenibilità e migliorare l’accessibilità. Le soluzioni includono innovazioni tecnologiche, coinvolgimento dei cittadini e collaborazione tra operatori, con l’obiettivo di creare un sistema di trasporto urbano efficiente, sicuro e inclusivo.

Certificazione delle aree di sosta sicure: Il ruolo di ESPORG e la transizione allo standard europeo

ESPORG è un’organizzazione senza scopo di lucro dedicata a migliorare la sicurezza delle aree di parcheggio per veicoli commerciali in Europa. Sviluppa standard di sicurezza, offre certificazioni e supporta operatori e autotrasportatori. Con l’introduzione del nuovo standard europeo per le aree di sosta sicure, ESPORG assiste le aree nel processo di transizione attraverso formazione e collaborazione con enti accreditati come DEKRA. Questo nuovo standard mira ad armonizzare i criteri di sicurezza a livello continentale, migliorando le condizioni per gli autotrasportatori e garantendo ambienti più protetti.

Integrazione e innovazione nel trasporto pubblico locale di linea

Il trasporto pubblico di linea è un elemento essenziale per una mobilità sostenibile, accessibile e inclusiva. Questo articolo approfondisce le caratteristiche e le funzioni dei sistemi su ferro e su gomma, evidenziandone il ruolo sociale, le criticità e le prospettive di integrazione tecnologica e tariffaria, fondamentali per migliorare l’efficienza e la qualità del servizio offerto ai cittadini.

Come implementare un sistema di gestione ISO 39001 per la riduzione del rischio stradale sul lavoro.

La prima causa di morte sul lavoro è l’incidente stradale. Nel Documento di Valutazione dei Rischi (DVR), per le aziende che hanno lavoratori e mezzi su strada, questo deve essere ben presente. Ma può essere altrettanto utile trattare il tema a livello di sistema di gestione aziendale, soprattutto se già certificato come conforme allo standard ISO 45001. E, per le aziende più grandi, è utile ragionare anche secondo l’approccio dello standard ISO 39001. Ecco i miei consigli.

Come lavorare sull’accessibilità delle città per renderle inclusive per tutti.

L’accessibilità urbana è una delle chiavi per l’inclusione sociale. Ogni persona ha il diritto a muoversi, come sancito dalla Costituzione. Sappiamo dall’urbanistica che se le città sono a misura di bambini, anziani, donne e disabili, allora lo sono per tutti. Occorre quindi creare città accessibili, con infrastrutture e trasporto pubblico senza barriere, usando al meglio le soluzioni tecnologiche oggi disponibili. E le buone pratiche non mancano!