Vi aiuto a rendere efficienti, sicuri e sostenibili gli spostamenti, i trasporti ed il lavoro su strada.
Lo faccio all’interno del team di Trafficlab, con attività di project management, consulenza, auditing, formazione, docenza, divulgazione e ricerca.
Ecco come posso esservi utile:
Per chi ha bisogno di consulenza tecnica
Sono disponibile ad essere contattato per confronti tecnici o richieste specifiche sui temi in questione.
Per studenti, ricercatori, ecc.
Collaboro con piacere con il mondo accademico, attraverso docenze, tutoraggio di tesisti e tirocinanti e partecipazione a progetti di ricerca.
Per i Comuni, le associazioni, ecc.
Intervengo con piacere in occasione di convegni di settore, seminari tecnici e incontri con i cittadini.
Per i responsabili delle riviste tecnico-scientifiche
Valuto volentieri richieste di redazione di testi ed articoli sui temi di cui mi occupo.
Per tutti (esperti del settore e non)
Vi invito a navigare liberamente tra gli articoli. Potete trovare utili chiarimenti su temi di vostro interesse.
Gli ultimi articoli:
- I dati e le statistiche sugli incidenti stradali in Italia (da ACI-ISTAT), in Europa e nel mondo.Nel 2022, in Italia si sono verificati circa 165mila incidenti stradali con lesioni a persone, che hanno provocato 3.159 morti e circa 223mila feriti. Il numero di morti per milione di abitanti è più alto rispetto alla media nella UE27. E le stime preliminari per il 2023 non vanno tanto meglio…
- Non basta avere una patente: l’importanza della formazione “stradale” continua.L’ASAPS ha rilevato che tra il 2013 e il 2022, quasi 3.000 morti e oltre 53.000 feriti sono stati causati da conducenti senza patente in Italia, nonostante l’introduzione della legge 41/2016. Emerge quindi l’esigenza di sanzioni più severe e di rinnovi frequenti della patente. La guida sicura, ecologica e difensiva. La nuova normativa sulle patenti di guida.
- Sicurezza per biciclette e monopattini: iniziative, regole e buone pratiche.Biciclette, camion e sensori: l’iniziativa del Comune di Milano. Il Biciplan – il piano della mobilità ciclabile. Le iniziative formative. Consigli per ciclisti e automobilisti. Monopattini: cosa dice il Codice della Strada.
- Fissaggio del carico: normative e sicurezza nel trasporto di materiali.Sicurezza nel trasporto di materiali: lezioni dall’incidente di Campegine. Dalla Direttiva 2014/47/UE alle leggi e norme tecniche da seguire. La formazione e la responsabilità come pilastri della sicurezza. L’importanza dell’elemento umano e organizzativo nel prevenire incidenti. Il ruolo degli enti gestori e proprietari delle strade (come le concessionarie autostradali).
- Sicurezza e qualità nei servizi di trasporto personeIl caso delle gite scolastiche. La certificazione ISO 39001 come criterio di selezione degli operatori. La certificazione della qualità dei servizi nel trasporto pubblico locale.
Qui trovate tutti gli articoli.
Buona navigazione!