Marco De Mitri
Ingegnere
In breve:
Vi aiuto a rendere efficienti, sicuri e sostenibili gli spostamenti, i trasporti ed il lavoro su strada.
Lo faccio con attività di project management, consulenza, auditing, formazione, docenza, divulgazione e ricerca.
Ecco come posso esservi utile:
Per chi ha bisogno di consulenza tecnica:
sono disponibile ad essere contattato per confronti tecnici o richieste specifiche sui temi in questione.
Per i responsabili delle riviste tecnico-scientifiche:
valuto volentieri richieste di redazione di testi ed articoli in tema con gli argomenti del sito.
Per i Comuni, le associazioni, ecc.:
intervengo con piacere in occasione di incontri o iniziative dedicate alla mobilità sicura e sostenibile.
Per tutti (esperti del settore e non):
navigate liberamente nel blog. Potete trovare utili chiarimenti su temi di vostro interesse.
Alcuni esempi della sezione risorse e approfondimenti:
- Dati INAIL sugli infortuni sul lavoro: al primo posto ci sono sempre gli incidenti stradali.Nel 2022, le denunce di infortunio sul lavoro sono aumentate di circa il 26% rispetto all’anno precedente, mentre il numero dei morti è diminuito di circa l’11%. E resta altro il numero di infortuni sul lavoro che avvengono su strada. Gli incidenti stradali sono infatti causa di circa il 45% dei morti sul lavoro.
- Un futuro intelligente per la gestione della mobilità urbana: ecco come i dati possono migliorare la sicurezza e la sostenibilità.La corretta gestione della mobilità di persone e merci è fondamentale per ridurre costi e sprechi da parte delle pubbliche amministrazioni. È importante non solo adottare l’approccio giusto, ma anche utilizzare al meglio i “Big data” oggi disponibili. Ecco alcune indicazioni tratte dalla mia esperienza.
- Metrominuto Firenze. La (mia) mappa dei tempi e delle distanze per percorsi a piedi in stile “rete della metropolitana”La mappa Metrominuto mostra i tempi di percorrenza a piedi tra i luoghi e incoraggia l’utilizzo della mobilità pedonale. Può essere creata per qualsiasi città e include anche informazioni turistiche. La creazione di una mappa Metrominuto è un’ottima opportunità per le amministrazioni comunali di promuovere la mobilità sostenibile e sensibilizzare i cittadini sull’inquinamento.
- Il bike to work, gli indennizzi INAIL ed i piani spostamento casa-lavoro. Consigli per i mobility manager (e gli RSPP).Cosa è il bike to work? Sono indennizzati gli infortuni in bici in itinere? E cosa prevedono i piani spostamento casa-lavoro? Qui alcune indicazioni per mobility manager ed RSPP.
- Dalle prove Euro NCAP alle auto a guida autonoma: l’evoluzione nei sistemi di sicurezza attiva e passiva dei veicoli.Dai sistemi di sicurezza passiva agli avanzati sistemi di sicurezza attiva, fino alle sperimentazioni sulle auto a guida autonoma. L’evoluzione del protocollo Euro NCAP e le nuove tecnologie per favorire la sicurezza stradale (come l’Intelligent Speed Adaptation).
Riferimenti e contatti:
Se volete restare aggiornati su quello che faccio, seguitemi su LinkedIn!
Se invece volete un confronto immediato, contattatemi pure.