Marco De Mitri
Ingegnere
In breve:
Vi aiuto a rendere efficienti, sicuri e sostenibili gli spostamenti, i trasporti ed il lavoro su strada.
Lo faccio con attività di project management, consulenza, auditing, formazione, docenza, divulgazione e ricerca.
Ecco come posso esservi utile:
Per chi ha bisogno di consulenza tecnica:
sono disponibile ad essere contattato per confronti tecnici o richieste specifiche sui temi in questione.
Per i responsabili delle riviste tecnico-scientifiche:
valuto volentieri richieste di redazione di testi ed articoli in tema con gli argomenti del sito.
Per i Comuni, le associazioni, ecc.:
intervengo con piacere in occasione di incontri o iniziative dedicate alla mobilità sicura e sostenibile.
Per tutti (esperti del settore e non):
navigate liberamente nel blog. Potete trovare utili chiarimenti su temi di vostro interesse.
Alcuni esempi della sezione risorse e approfondimenti:
- Stiamo “sfruttando” abbastanza i programmi di finanziamento europei per innovare mobilità e trasporti?Stiamo “sfruttando” abbastanza i programmi di finanziamento europei per innovare mobilità e trasporti? Non ne sono così sicuro: la mia sensazione è che ci sono molte opportunità che le imprese italiane non riescono ad intercettare come dovrebbero. Per chi fosse interessato, segnalo un paio di canali a mio avviso molto importanti.
- Cambiamento climatico: occorre combatterlo (anche) con una migliore gestione di mobilità e trasporti.Come previsto, una volta superata l’emergenza Covid ci siamo duramente resi conto di trovarci nel pieno dell’emergenza climatica. In quest’ottica, saper gestire correttamente mobilità e trasporti sarà fondamentale per limitare gli effetti negativi sull’ambiente, e quindi sulla nostra qualità della vita. Prima che sia troppo tardi.
- La sicurezza stradale per i pedoni: cause (e soluzioni) di un problema ancora non risolto.Non solo gli automobilisti sono soggetti ai pericoli degli incidenti stradali. Anche (e soprattutto) chi cammina per le strade è esposto al rischio di essere coinvolto in un incidente. Centinaia di persone vengono uccise ogni anno sulle strade mentre camminano a piedi (e molte di queste durante un attraversamento sulle strisce pedonali).
In buona parte si tratta di anziani e bambini.
Vediamo quali sono le cause.
E come risolvere il problema una volta per tutte. - Sicurezza delle infrastrutture stradali: criticità, innovazioni e strumenti normativi e gestionali.Strade, autostrade, ponti e viadotti. Li percorriamo ogni giorno facendo attenzione ai rischi alla guida, ma può capitare che siano le stesse infrastrutture a costituire dei seri fattori di rischio. Nel panorama italiano abbiamo sia forti criticità che importanti innovazioni. Ma anche strumenti normativi e metodologici che andrebbero, forse, sfruttati meglio (il D.Lgs. 35/2011, lo standard ISO 39001 e le linee guida ANSFISA).
- Trasporto pubblico: come e perché integrare servizi, tariffe e tecnologie.Da dove nasce l’esigenza realizzare l’integrazione dei servizi, delle tariffe e delle tecnologie del trasporto pubblico locale? Si tratta di processi “spontanei” da parte degli utenti o richiedono necessariamente un supporto tecnologico? Come si è arrivati alle app di oggi a servizio della mobilità?
Riferimenti e contatti:
Se volete restare aggiornati su quello che faccio, seguitemi su LinkedIn!
Se invece volete un confronto immediato, contattatemi pure.