Vi aiuto a rendere efficienti, sicuri e sostenibili gli spostamenti, i trasporti ed il lavoro su strada.
Lo faccio in collaborazione con Trafficlab, con attività di project management, consulenza, auditing, formazione, docenza, divulgazione e ricerca.
Ecco come posso esservi utile:
Per chi ha bisogno di consulenza tecnica
Sono disponibile ad essere contattato per confronti tecnici o richieste specifiche sui temi in questione.
Per studenti, ricercatori, ecc.
Collaboro con piacere con il mondo accademico, attraverso docenze, tutoraggio di tesisti e tirocinanti e partecipazione a progetti di ricerca.
Per i Comuni, le associazioni, ecc.
Intervengo con piacere in occasione di convegni di settore, seminari tecnici e incontri con i cittadini.
Per i responsabili delle riviste tecnico-scientifiche
Valuto volentieri richieste di redazione di testi ed articoli sui temi di cui mi occupo.
Per tutti (esperti del settore e non)
Vi invito a navigate liberamente tra gli articoli. Potete trovare utili chiarimenti su temi di vostro interesse.
Gli ultimi articoli:
- Sicurezza stradale: cos’è il “sistema guida”?Il “sistema guida” è un sistema complesso, formato da diverse componenti. Per ridurre il rischio di incidente occorre ridurre o eliminare i rischi legati ad ogni singola componente del sistema. E sono tanti.
- Sicurezza stradale e fluidità del traffico: meglio semafori o rotatorie?Perché si sono diffusi i semafori. Perché le rotatorie riducono congestione, incidenti ed inquinamento. L’importanza della (micro)simulazione. E se non ci fosse lo spazio per fare una rotatoria? Usiamo semafori “smart”! Un esempio di applicazione dei sistemi Trafficlab.
- Mobilità elettrica in Europa: dal dilemma sulle importazioni cinesi alle infrastrutture e tecnologie necessarieL’Unione Europea e le auto elettriche cinesi: una politica contraddittoria? Quali sono le tecnologie elettriche disponibili per la mobilità e i trasporti? Quali sono le infrastrutture necessarie per supportare la mobilità elettrica?
- Dati INAIL sugli infortuni sul lavoro. Prima causa di morte: gli incidenti stradali!Nel 2022 le denunce di infortunio sul lavoro sono aumentate di circa il 26% rispetto all’anno precedente, mentre il numero dei morti è diminuito di circa l’11%. E resta altro il numero di infortuni sul lavoro che avvengono su strada. Gli incidenti stradali sono infatti la causa di circa il 45% dei morti sul lavoro.
- Dal 16 al 22 settembre c’è la Settimana Europea della Mobilità Sostenibile.Ogni anno, dal 16 al 22 settembre, è in programma la manifestazione europea dedicata alla mobilità sostenibile. Aderiscono città, province e regioni di tutta Europa.
Qui trovate tutti gli articoli.
Buona navigazione!