Pubblicazioni in ambito accademico
Analysis of Imprecise Perception in Route Choice Considering Fuzzy Costs
“Traffic assignment model with fuzzy travel cost”
Atti del convegno “13th Mini-EURO Conference and the 9th Meeting of the EURO Working Group on Transportation”, Politecnico di Bari, 10-13 giugno 2002.
Tesi di laurea (come tutor/correlatore)
Correlatore della Tesi di Laurea Magistrale in Costruzioni di strade, dal titolo:
“Viabilità aziendale: analisi dei rischi e progettazione degli interventi di messa in sicurezza.”
Corso di Laurea in Ingegneria Civile; Università degli Studi di Ferrara, 2022
Correlatore della Tesi di Laurea Magistrale in Costruzioni di strade, dal titolo:
“Il Mobility Manager e i Piani Spostamento Casa-Lavoro: normativa, metodologia e casi pratici”
Corso di Laurea in Ingegneria Civile; Università degli Studi di Ferrara, 2021
Correlatore della Tesi di Laurea Magistrale in Costruzione di strade, ferrovie ed Aeroporti M dal titolo:
“La valutazione del rischio stradale sul lavoro nelle aziende multi-utility”
Corso di Laurea in Ingegneria Civile; Università di Bologna, 2019
Correlatore della Tesi di Laurea Magistrale in Costruzione di strade, ferrovie ed Aeroporti M dal titolo:
“La gestione della sicurezza del traffico stradale secondo lo standard ISO 39001: il caso di una società italiana concessionaria di autostrade.”
Corso di Laurea in Ingegneria Civile; Università di Bologna, 2018
Pubblicazioni in ambito tecnico
I mobility manager e i piani spostamento casa-lavoro. Dall’emergenza pandemica a quella climatica: un approccio più esteso per una sfida più grande.
La sicurezza di chi lavora a piedi su strada: situazioni di rischio ed opportunità.
Le certificazioni chiave nei servizi di trasporto delle persone: ISO 39001 e UNI EN 13816.
“GB: camion-civetta per rilevare le infrazioni“
“Come migliorare l’efficienza del sistema dei trasporti intervenendo sugli spostamenti casa-lavoro.”
“Trasporto pubblico: dai biglietti cartacei alle app. Come e perché integrare servizi, tariffe e tecnologie”
“Il D.Lgs. 35/2011 e lo standard ISO 39001“
“Sicurezza stradale per le flotte aziendali – Approcci da seguire e strumenti da usare“
“Cos’è una Smart City? Una città intelligente, digitale ed inclusiva. Ecco come riconoscerla.“
“La valutazione del rischio stradale sul lavoro.“
- Quaderni della Sicurezza AIFOS (gennaio-marzo 2017) – pdf
- Smart City & Mobility Lab (ottobre 2017) – pdf
- Rivista Qualità (gennaio 2018) – pdf
“Sicurezza stradale e igiene ambientale: la certificazione ISO 39001 di Gelsia Ambiente.“
“Le linee guida per la sicurezza dei trasporti all’interno dei luoghi di lavoro“
“Andare al lavoro in bicicletta: dagli indennizzi INAIL per l’infortunio in itinere agli incentivi economici per lasciare a casa l’auto”
“I Sistemi di gestione ISO 39001 per la riduzione del rischio stradale sul lavoro: opportunità, strategie e indicazioni operative”
- Ambiente & Sicurezza sul Lavoro (giugno-luglio 2016) – pdf
- Smart City & Mobility Lab (ottobre 2016) – pdf
- Rivista Qualità (novembre 2016) – pdf
- PuntoSicuro – Quotidiano on line sulla sicurezza sul lavoro, ambiente, security (novembre 2018)
“Dal “sistema guida” alla “resilienza personale e organizzativa”: l’importanza del fattore psicologico nel rischio stradale sul lavoro” (scritto con Daniela Frisone)
- PuntoSicuro – Quotidiano on line sulla sicurezza sul lavoro, ambiente, security (aprile 2016)
- Portale ASAPS (aprile 2016)
- Smart City & Mobility Lab (giugno 2016) – pdf
Incidenti stradali sul lavoro ed in itinere: metodi di indagine ed analisi dei dati.
- InSic – Il quotidiano on line per i professionisti della sicurezza (gennaio 2016)
- PuntoSicuro – Quotidiano on line sulla sicurezza sul lavoro, ambiente, security (febbraio 2016)
- Portale ASAPS (febbraio 2016)
Come gestire in sicurezza il trasporto di merci pericolose nelle città.
- Logistica Management (dicembre 2018) – pdf
- Smart City & Mobility Lab (gennaio 2016) – pdf
- PuntoSicuro – Quotidiano on line sulla sicurezza sul lavoro, ambiente, security (febbraio 2016)
Il Mobility Manager ed il Piano Spostamenti Casa-Lavoro: dagli obblighi di legge all’efficacia degli interventi.
- Smart City & Mobility Lab (ottobre 2015) – pdf
- PuntoSicuro – Quotidiano on line sulla sicurezza sul lavoro, ambiente, security (luglio 2016)
Convivenza UBER-Tassisti. Che fare?
Come si fa una prova di evacuazione: i consigli da seguire e gli errori da evitare.
- InSic – Il quotidiano on line per i professionisti della sicurezza (luglio 2015)
- Rivista Qualità (novembre-dicembre 2015) – pdf
- PuntoSicuro – Quotidiano on line sulla sicurezza sul lavoro, ambiente, security (marzo 2016)
- Repertorio Salute (maggio 2016)
La riduzione del rischio stradale sul lavoro: ecco la checklist da seguire.
- InSic – Il quotidiano on line per i professionisti della sicurezza (aprile 2015)
- Smart City & Mobility Lab (giugno 2015) – pdf
- PuntoSicuro – Quotidiano on line sulla sicurezza sul lavoro, ambiente, security (giugno 2016)
Riduzione del rischio stradale: i primi risultati di applicazione della ISO 39001.
- Ambiente & Sicurezza sul Lavoro (gennaio 2015) – pdf
- Portale ASAPS (gennaio 2015)
- Smart City & Mobility Lab (marzo 2015) – pdf
- Logistica Management (aprile 2015) – pdf
- PuntoSicuro – Quotidiano on line sulla sicurezza sul lavoro, ambiente, security (maggio 2016)
Educazione alla mobilità e… sostenibilità
Ridurre il rischio stradale durante gli spostamenti di lavoro: lo standard ISO 39001.
Smart City, Smart Mobility. Scopriamone tutte le novità con Pablo Barcelò.
Così ridurremo il traffico e i problemi di parcheggio.
Ridurre il rischio stradale durante l’attività lavorativa: lo standard ISO 39001:2012.
C’è un treno che parte alle 7.40 – (Articolo di Marco De Mitri e Marco Menonna)
La bigliettazione elettronica e l’integrazione tariffaria nel trasporto pubblico locale.
Educazione alla sicurezza stradale: Laura Tamburini illustra il progetto SicuraMENTE.
Psicologia del traffico e della sicurezza viaria: intervista a Sabino Cannone.
Libri
Il problema di questa città è il traffico!
Il libro si può ordinare in una qualsiasi delle librerie Feltrinelli, oppure direttamente attraverso la pagina dedicata sul sito web www.lafeltrinelli.it. Disponibile anche in versione ebook.