Vai al contenuto

mobilità sostenibile

Cartoon traffic png sticker, transparent

Stiamo “sfruttando” abbastanza i programmi di finanziamento europei per innovare mobilità e trasporti?

Stiamo “sfruttando” abbastanza i programmi di finanziamento europei per innovare mobilità e trasporti? Non ne sono così sicuro: la mia sensazione è che ci sono molte opportunità che le imprese italiane non riescono ad intercettare come dovrebbero.
Per chi fosse interessato, segnalo un paio di canali a mio avviso molto importanti.

Cambiamento climatico: occorre combatterlo (anche) con una migliore gestione di mobilità e trasporti.

Come previsto, una volta superata l’emergenza Covid ci siamo duramente resi conto di trovarci nel pieno dell’emergenza climatica.
In quest’ottica, saper gestire correttamente mobilità e trasporti sarà fondamentale per limitare gli effetti negativi sull’ambiente, e quindi sulla nostra qualità della vita.
Prima che sia troppo tardi.

La sicurezza stradale per i pedoni: cause (e soluzioni) di un problema ancora non risolto.

Non solo gli automobilisti sono soggetti ai pericoli degli incidenti stradali. Anche (e soprattutto) chi cammina per le strade è esposto al rischio di essere coinvolto in un incidente. Centinaia di persone vengono uccise ogni anno sulle strade mentre camminano a piedi (e molte di queste durante un attraversamento sulle strisce pedonali).
In buona parte si tratta di anziani e bambini.
Vediamo quali sono le cause.
E come risolvere il problema una volta per tutte.

Mappa dei tempi e delle distanze per i percorsi a piedi nel centro di Firenze

Metrominuto Firenze. La (mia) mappa dei tempi e delle distanze per percorsi a piedi in stile “rete della metropolitana”

La mappa Metrominuto mostra i tempi di percorrenza a piedi tra i luoghi e incoraggia l’utilizzo della mobilità pedonale. Può essere creata per qualsiasi città e include anche informazioni turistiche. La creazione di una mappa Metrominuto è un’ottima opportunità per le amministrazioni comunali di promuovere la mobilità sostenibile e sensibilizzare i cittadini sull’inquinamento.

man in brown coat and gray backpack posing for a photo

Il Mobility Manager ed il Piano Spostamenti Casa-Lavoro: dagli obblighi di legge all’efficacia degli interventi.

Nonostante l’adempimento normativo da soddisfare sia privo di controlli e sanzioni, la rilevanza del tema è di primaria importanza.
Vediamo quali sono le tipologie dei Mobility Manager, come fare per rendere efficace un Piano Spostamenti Casa-Lavoro e perché attivare iniziative di area vasta.

La sicurezza stradale per bambini e ragazzi: come ridurre il rischio di incidenti

Per ridurre il rischio stradale di bambini e ragazzi occorre lavorare su più fronti: educazione stradale a scuola (fatta bene!), rinforzo delle regole, utilizzo dei dispositivi di sicurezza, interventi di moderazione del traffico nei dintorni delle scuole.
Ecco alcuni esempi.

Guidare in modo sicuro, efficiente e pulito è importante. Ma non basta avere una patente.

Saper guidare bene la propria auto (o il proprio veicolo di lavoro) è molto più importante di quanto non si pensi. Si può risparmiare carburante (e quindi denaro), si riduce il rischio di incorrere in incidenti stradali, si riducono le emissioni in atmosfera di inquinanti e di gas serra, si diminuisce il livello del rumore del traffico, e così via. Ma non basta avere una patente in regola, soprattutto nel caso di uso dei veicoli per ragioni lavorative. Occorre, sempre, continuare a “formarsi”.