Vai al contenuto

pianificazione dei trasporti

Il trasporto delle merci in ambito urbano. Il problema, gli impatti, le soluzioni.

La necessità di distribuzione delle merci in ambito urbano. Le sfide della distribuzione delle merci in città. Come rendere sostenibile ed efficiente il trasporto urbano delle merci. Le tecnologie emergenti per la distribuzione delle merci in città. Risorse utili da EIT Urban Mobility.

Verso un futuro più pulito: i carburanti sintetici e la decarbonizzazione del trasporto.

I carburanti sintetici, utilizzabili su varie piattaforme di trasporto, sono un metodo promettente per ridurre le emissioni di gas serra. Nonostante le sfide produttive, l’interesse è in aumento, sostenuto da progetti sperimentali e iniziative dell’UE. L’adozione in crescita in ambito marittimo e aereo suggerisce un futuro di decarbonizzazione del settore dei trasporti.

a broken windshield of a car

Cosa succede se si investe una persona e muore? Quanto costa la sua vita?

Il costo sociale di ogni persona che muore a causa di un incidente stradale è di circa 1,8 milioni di euro. Ed il costo sociale annuo degli incidenti stradali per l’Italia è di circa 18 miliardi di euro. Sono i numeri ufficiali calcolati e diramati dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. E sono i numeri che dovrebbero guidare le politiche nazionali e locali orientate alla sicurezza stradale.

La resilienza delle infrastrutture critiche: preparazione e gestione proattiva delle emergenze stradali

L’incidente avvenuto il 9 luglio 2023 in Liguria, con un pullman in fiamme nella galleria Monte Giugo, ha sottolineato l’importanza della resilienza delle infrastrutture critiche. Gli effetti collaterali dell’incidente sulle strade limitrofe hanno evidenziato la necessità di una pianificazione proattiva e di soluzioni efficaci per garantire la business continuity. E, tra le altre cose, il “nostro” semaforo ha aiutato a smaltire le code a Pieve Ligure…

PUMS Pescara - scenari

Dall’Intelligenza Artificiale alla Sicurezza Stradale: il nuovo volto della mobilità a Pescara

Ecco come Pescara sta abbracciando il futuro della mobilità con il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS) ed il Piano Comunale della Sicurezza Stradale (PCSS). Grazie all’expertise di Trafficlab e all’uso di tecnologie all’avanguardia come l’intelligenza artificiale, la città si sta trasformando in un modello di sostenibilità e sicurezza.

Flussi di traffico digitali

Un futuro intelligente per la gestione della mobilità: ecco come i dati possono migliorare la sicurezza e la sostenibilità.

La corretta gestione della mobilità di persone e merci è fondamentale per ridurre costi e sprechi da parte delle pubbliche amministrazioni. È importante non solo adottare l’approccio giusto, ma anche utilizzare al meglio i “Big data” oggi disponibili. Ecco alcune indicazioni tratte dalla mia esperienza.

Cartoon traffic png sticker, transparent

Stiamo “sfruttando” abbastanza i programmi di finanziamento europei per innovare mobilità e trasporti?

Stiamo “sfruttando” abbastanza i programmi di finanziamento europei per innovare mobilità e trasporti? Non ne sono così sicuro: la mia sensazione è che ci sono molte opportunità che le imprese italiane non riescono ad intercettare come dovrebbero.
Per chi fosse interessato, segnalo un paio di canali a mio avviso molto importanti.

Siamo tutti allenatori di calcio, ingegneri ed esperti di sicurezza dei trasporti.

Io non sono un allenatore di calcio, ma quando guardo una partita mi comporto come se lo fossi. Ma, naturalmente, non ho alcun titolo per pensarlo davvero.
È così anche per le infrastrutture: per poter sostenere che una qualsiasi opera possa essere utile o meno, occorre lavorare con chi ha la specifica competenza nel settore.