Vai al contenuto

ISO 39001

Fissaggio del carico: normative e sicurezza nel trasporto di materiali.

Sicurezza nel trasporto di materiali: lezioni dall’incidente di Campegine. Dalla Direttiva 2014/47/UE alle leggi e norme tecniche da seguire. La formazione e la responsabilità come pilastri della sicurezza. L’importanza dell’elemento umano e organizzativo nel prevenire incidenti. Il ruolo degli enti gestori e proprietari delle strade (come le concessionarie autostradali).

Dati INAIL sugli infortuni sul lavoro. Prima causa di morte: gli incidenti stradali!

I dati accertati del 2022. Gli infortuni “in occasione di lavoro” e quelli “in itinere”. L’analisi della serie storica. La prima causa di morte sul lavoro è data dagli incidenti stradali: lavoriamo insieme per ridurre il “rischio stradale” sul lavoro!

La resilienza delle infrastrutture critiche: preparazione e gestione proattiva delle emergenze stradali

L’incidente avvenuto il 9 luglio 2023 in Liguria, con un pullman in fiamme nella galleria Monte Giugo, ha sottolineato l’importanza della resilienza delle infrastrutture critiche. Gli effetti collaterali dell’incidente sulle strade limitrofe hanno evidenziato la necessità di una pianificazione proattiva e di soluzioni efficaci per garantire la business continuity. E, tra le altre cose, il “nostro” semaforo ha aiutato a smaltire le code a Pieve Ligure…

Sicurezza delle Gallerie Stradali: normative, linee guida e sistemi tecnologici

Il Decreto 264/2006. Il trasferimento della Commissione Permanente per le Gallerie (CPG) in ANSFISA. Le linee guida 2022 per la classificazione e gestione del rischio, la valutazione della sicurezza ed il monitoraggio delle gallerie esistenti. L’uso dei sistemi SCADA (Supervisory Control And Data Acquisition) nelle gallerie stradali.

a broken windshield of a car

I sistemi di gestione ISO 39001 per la riduzione del rischio stradale sul lavoro. Opportunità, strategie ed indicazioni operative.

Nonostante il calo degli ultimi anni, gli incidenti stradali sul lavoro costituiscono sempre una problematica seria e quantomai attuale, che richiede alta attenzione da parte dei responsabili della sicurezza delle aziende.
Esistono metodologie e tecniche di analisi ben consolidate, che consentono di ottenere ottimi risultati.
In questo articolo vi illustro lo standard ISO 39001.

Incidenti stradali sul lavoro ed in itinere: ecco come ridurli.

Gli incidenti stradali costituiscono la prima causa di morte sul lavoro. Il tema, peraltro stranamente poco trattato dal Testo Unico per la Salute e Sicurezza dei Lavoratori (D. Lgs 81/08), è di grande rilevanza, e molte aziende lo stanno finalmente riconoscendo, attraverso iniziative di formazione del personale, adeguamento delle flotte ed implementazione di specifici sistemi organizzativi (conformi allo standard ISO 39001) per la riduzione del “rischio stradale”.