Durante i miei corsi di formazione o incontri con i cittadini mostro spesso alcuni dei video elencati in questa pagina, e l’effetto è sempre di grande stupore.
Avete presente gli spot per la sicurezza stradale trasmessi sulle nostre TV? Spesso sono di scarso impatto, come se non si dovesse turbare più di tanto la sensibilità di chi li guarda.
Io invece credo che in tema di sicurezza stradale uno shock sia necessario. Meglio prendere un forte spavento davanti alla TV e diventare più prudenti sulla strada, che restare sereni sul divano ma spericolati in auto. E quindi gli spot più efficaci sulla sicurezza stradale sono, secondo me, quelli più scioccanti e di impatto.
Per quanto riguarda quello che viene diffuso nel resto del mondo, riporto alcuni tra i video più efficaci che mi sono stati segnalati.
La campagna “PubLooShocker” del London’s Department for Transport. Realizzato con una camera nascosta nel bagno di un pub di Londra, il video punta a sensibilizzare i giovani della movida sul pericolo del guidare dopo aver bevuto. Segnalato da Andrea Bosoni.
La campagna “Mistakes” della New Zealand Transport Agency. Sulla strada non si può imparare dai propri errori, la strada non perdona. Questo il messaggio del video che invita chi guida a non abbassare mai la guardia e mantenere sempre costante l’attenzione.
La campagna “Eyes on the Road” di Volkswagen. Siamo in un cinema di Hong Kong. Gli spettatori aspettano l’inizio del film. In primo piano scorrono le immagini di un’auto in viaggio, e… quello che succede dopo coglie tutti di sorpresa. Segnalato da Andrea Bosoni.
La campagna “Embrace Life” della Sussex Safer Roads. Un video dal forte impatto emozionale che ha avuto un successo incredibile in tutto il mondo e sottolinea l’importanza di indossare sempre le cinture di sicurezza quando si guida. Segnalato da Andrea Bosoni.
Ecco infine dall’Australia, una campagna molto particolare: “se la Polizia ti ferma per eccesso di velocità, vuol dire che ti è andata bene”. In Italia, purtroppo, campagne come questa sono molto rare. Guardate il video!
Giusto per una riflessione aggiuntiva: date un’occhiata alle immagini di seguito, relative alla pubblicità che si faceva un po’ di anni fa. Oggi sarebbe impensabile trasmettere messaggi di questo tipo… i tempi sono cambiati. Per fortuna.


Avete visto altri video di forte impatto sui rischi alla guida? Inviatemi le vostre segnalazioni: le inserirò in questa pagina!