Vai al contenuto

Dall’Intelligenza Artificiale alla Sicurezza Stradale: il nuovo volto della mobilità a Pescara

Ecco come Pescara sta abbracciando il futuro della mobilità con il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS) ed il Piano Comunale della Sicurezza Stradale (PCSS). Grazie all’expertise di Trafficlab e all’uso di tecnologie all’avanguardia come l’intelligenza artificiale, la città si sta trasformando in un modello di sostenibilità e sicurezza.


Premessa

Trafficlab ha ricevuto l’incarico di monitorare l’attuazione del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS) e del Piano Comunale della Sicurezza Stradale (PCSS) di Pescara per i prossimi tre anni.

Come parte integrante del team di Trafficlab, posso condividere quale sarà la nostra strategia. Tra le varie attività oggetto dell’incarico, rientrano le seguenti:

  1. Implementazione del software di gestione a disposizione del Comune di Pescara, con attivazione di funzioni a supporto dell’Area Interna (ad uso personale comunale) e dell’Area Esterna (ad uso del pubblico) della Piattaforma;
  2. Formazione del personale interno designato per l’utilizzo della piattaforma di monitoraggio del PCSS e del PUMS.
  3. Monitoraggio del PCSS e del PUMS, attività che include il recupero dei dati incidenti stradali e la loro geolocalizzazione, la revisione/aggiornamento del catasto stradale comunale (con relativi rilievi), la classificazione delle strade/intersezioni in relazione all’incidentalità, l’aggiornamento dati relativi agli interventi sulle infrastrutture e di “Traffic Calming”, l’analisi della domanda di trasporto e la campagna di rilevamento dei flussi veicolari, l’aggiornamento dei dati relativi alle ispezioni sulle infrastrutture e programmazione e l’esecuzione delle ispezioni.
  4. Analisi degli indicatori di monitoraggio ambientale e degli indicatori di monitoraggio delle politiche di piano.
  5. Sviluppo di una procedura di analisi multicriteria per l’individuazione degli interventi prioritari da attuare sulle infrastrutture per migliorare la sicurezza stradale.
PUMS Pescara – Scenari di Piano

Trafficlab adotterà un approccio tecnologicamente avanzato per questo incarico, applicando al monitoraggio del traffico l’uso di tecnologie innovative quali la computer vision e l’intelligenza artificiale.

In particolare, per questo progetto utilizzeremo la nostra piattaforma Wetraffic, con l’implementazione del modulo di analisi dei dati (basati sui flussi video catturati dalle videocamere e dai floating car data delle auto connesse) e del modulo Safety Manager, specifico per l’analisi dell’incidentalità stradale. Questo permetterà una raccolta dati più efficiente e accurata, fornendo un supporto informativo di rilievo per le decisioni strategiche future.

Il PUMS ed il PCSS

Di fronte a sfide globali come il cambiamento climatico, l’inquinamento dell’aria e i problemi di salute associati, gestire efficacemente la circolazione delle persone nelle aree urbane è diventata una priorità. Il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS) e il Piano Comunale della Sicurezza Stradale (PCSS) sono piani strategici essenziali per affrontare queste sfide.

Il PUMS è un progetto che mira a cambiare radicalmente il volto della mobilità a Pescara. Questo piano si concentra sull’incremento delle forme di mobilità sostenibile, puntando su un maggior uso del trasporto pubblico, delle biciclette e della mobilità pedonale. In parallelo, il PCSS ha un focus particolare sulla sicurezza stradale, con l’obiettivo di ridurre al minimo gli incidenti stradali e creare un ambiente sicuro per tutti gli utenti della strada, inclusi pedoni, ciclisti e automobilisti. Il PCSS prevede una serie di interventi infrastrutturali e di regolamentazione del traffico, mirati a prevenire gli incidenti e a migliorare la sicurezza generale delle strade.

Il ruolo di Trafficlab in questo progetto è fondamentale. L’esperienza e le competenze acquisite da Trafficlab nel corso degli anni ci permettono di utilizzare tecniche avanzate, come la computer vision e l’intelligenza artificiale, per raccogliere dati accurati e affidabili. Queste tecnologie ci permettono di analizzare le immagini del traffico in tempo reale, identificando modelli e tendenze che possono contribuire a migliorare la sicurezza e l’efficienza del sistema di trasporto. I dati raccolti saranno essenziali per monitorare l’efficacia delle misure attuate nell’ambito del PUMS e del PCSS e per pianificare ulteriori interventi futuri.

L’importanza della partecipazione

Le misure previste dal PUMS e dal PCSS avranno un impatto diretto sulla vita quotidiana dei cittadini di Pescara, con l’obiettivo di migliorare la qualità dell’aria, ridurre il traffico e aumentare la sicurezza stradale. Ma la mobilità sostenibile non è solo una questione di piani e politiche: è anche una questione di partecipazione dei cittadini.

Ogni singolo individuo, in ogni città, può fare la sua parte per contribuire a creare un ambiente di mobilità più sostenibile e sicuro. Questo può significare utilizzare il trasporto pubblico invece dell’auto privata, andare al lavoro in bicicletta o a piedi, o partecipare a iniziative locali di mobilità sostenibile. Ogni piccolo gesto conta.

Vi invito quindi a seguire con attenzione progetti come questo, ed a partecipare nell’ambito della vostra città a tutte le iniziative attivate in in tema di mobilità sostenibile e sicurezza stradale!