Vai al contenuto

Metrominuto Firenze. La (mia) mappa dei tempi e delle distanze per percorsi a piedi in stile “rete della metropolitana”

Anni fa, l’amico Marco Menonna scoprì una meravigliosa mappa dei tempi e delle distanze pedonali realizzata dalla città spagnola di Pontevedra, in stile “mappa della rete della metropolitana”. Incuriosito dall’idea, decisi di creare una mappa simile per la città di Firenze (in cui vivevo in quegli anni), chiamandola “Metrominuto” come quella realizzata dagli amici spagnoli. Con grande soddisfazione, posso dire che l’idea si è diffusa ancora di più e sono state poi realizzate versioni analoghe per diverse città italiane.

La mappa Metrominuto è una iniziativa che aiuta a migliorare l’esperienza di vita in città, in quanto mostra la distanza tra i luoghi in relazione al tempo necessario per raggiungerli a piedi, consentendo di pianificare gli spostamenti in modo più efficiente e veloce. Inoltre, incoraggia l’utilizzo della mobilità pedonale, riducendo l’inquinamento e migliorando la qualità dell’aria. La mappa può essere realizzata naturalmente per ogni città.

La mappa Metrominuto non solo è utile per gli abitanti delle città, ma anche per i turisti che visitano una nuova città e vogliono esplorare in modo autonomo. Inoltre, la mappa può essere integrata con altre informazioni utili come punti di interesse, ristoranti e negozi, rendendola uno strumento ancora più completo per la pianificazione dei propri spostamenti.

Inoltre, la creazione di una mappa Metrominuto è un’ottima opportunità per le amministrazioni comunali di promuovere la mobilità sostenibile e di sensibilizzare i cittadini sull’importanza della riduzione dell’inquinamento e del miglioramento della qualità dell’aria.