Per le redazioni:
valuto volentieri proposte per la redazione di articoli, testi, contributi, ecc. Segnalatemi la vostra richiesta.
Articoli pubblicati in ambito tecnico-scientifico
Cos’è una Smart City? Una città intelligente, digitale ed inclusiva. Ecco come riconoscerla.
La valutazione del rischio stradale sul lavoro.
Sicurezza stradale e igiene ambientale: la certificazione ISO 39001 di Gelsia Ambiente.
Le linee guida per la sicurezza dei trasporti all’interno dei luoghi di lavoro
“Andare al lavoro in bicicletta: dagli indennizzi INAIL per l’infortunio in itinere agli incentivi economici per lasciare a casa l’auto”
“I Sistemi di gestione ISO 39001 per la riduzione del rischio stradale sul lavoro: opportunità, strategie e indicazioni operative”
- Ambiente & Sicurezza sul Lavoro (giugno-luglio 2016) – pdf
- Smart City & Mobility Lab (ottobre 2016) – pdf
- Rivista Qualità (novembre 2016) – pdf
“Dal “sistema guida” alla “resilienza personale e organizzativa”: l’importanza del fattore psicologico nel rischio stradale sul lavoro” (scritto con Daniela Frisone)
- PuntoSicuro – Quotidiano on line sulla sicurezza sul lavoro, ambiente, security (aprile 2016)
- Portale ASAPS (aprile 2016)
- Smart City & Mobility Lab (giugno 2016) – pdf
Incidenti stradali sul lavoro ed in itinere: metodi di indagine ed analisi dei dati.
- InSic – Il quotidiano on line per i professionisti della sicurezza (gennaio 2016)
- PuntoSicuro – Quotidiano on line sulla sicurezza sul lavoro, ambiente, security (febbraio 2016)
- Portale ASAPS (febbraio 2016)
Come gestire in sicurezza il trasporto di merci pericolose nelle città.
- Smart City & Mobility Lab (gennaio 2016) – pdf
- PuntoSicuro – Quotidiano on line sulla sicurezza sul lavoro, ambiente, security (febbraio 2016)
Il Mobility Manager ed il Piano Spostamenti Casa-Lavoro: dagli obblighi di legge all’efficacia degli interventi.
- Smart City & Mobility Lab (ottobre 2015) – pdf
- PuntoSicuro – Quotidiano on line sulla sicurezza sul lavoro, ambiente, security (luglio 2016)
Convivenza UBER-Tassisti. Che fare?
La riduzione del rischio stradale sul lavoro: ecco la checklist da seguire.
- InSic – Il quotidiano on line per i professionisti della sicurezza (aprile 2015)
- Smart City & Mobility Lab (giugno 2015) – pdf
- PuntoSicuro – Quotidiano on line sulla sicurezza sul lavoro, ambiente, security (giugno 2016)
Riduzione del rischio stradale: i primi risultati di applicazione della ISO 39001.
- Ambiente & Sicurezza sul Lavoro (gennaio 2015) – pdf
- Portale ASAPS (gennaio 2015)
- Smart City & Mobility Lab (marzo 2015) – pdf
- Logistica Management (aprile 2015) – pdf
- PuntoSicuro – Quotidiano on line sulla sicurezza sul lavoro, ambiente, security (maggio 2016)
Ridurre il rischio stradale durante gli spostamenti di lavoro: lo standard ISO 39001.
Smart City, Smart Mobility. Scopriamone tutte le novità con Pablo Barcelò.
Così ridurremo il traffico e i problemi di parcheggio.
Ridurre il rischio stradale durante l’attività lavorativa: lo standard ISO 39001:2012.
La bigliettazione elettronica e l’integrazione tariffaria nel trasporto pubblico locale.
Educazione alla sicurezza stradale: Laura Tamburini illustra il progetto SicuraMENTE.
Psicologia del traffico e della sicurezza viaria: intervista a Sabino Cannone.
Attività in ambito accademico
Analysis of Imprecise Perception in Route Choice Considering Fuzzy Costs